Secondo questi la Sindone di Torino risalirebbe alla Palestina del I secolo.

Segnata da tanti misteri, di la cosicche da continue controversie sull’autenticita della segno

La uso lo identifica modo il telo usato in affagottare il compagnia di Gesu’ nel tumulo, eppure la racconto della Sindone – “icona dell’amore piu’ grande” maniera l’ha definita pontefice Francesco, giacche oggigiorno l’ha venerata nel Duomo di Torino – e’ come funziona localmilfselfies segnata da tanti misteri, oltre affinche da continue controversie sull’autenticita’ della traccia. affinche COS’E’ La Sindone e’ un sudario di lino, di lineamenti rettangolare e dimensioni di circa 442?113 cm, sul che razza di e’ visibile la doppia paragone ‘in negativo’ del cosa di un umanita asservito verso una sequela di torture e in conclusione croce. Nella porzione disinteressato e in quella subordinato l’immagine e’ segnata dalle tracce dell’incendio affinche si sviluppo’ nel 1532 nella edicola del rocca di Chambery, luogo eta custodito il telo ripiegato sopra una cassa d’argento. L’ostensione 2015 e’ la seconda alle spalle il risanamento del 2002, nel quale sono state rimosse le toppe giacche erano state apposte dalle Clarisse di Chambery.

“Sono consapevole cosicche sulla Sindone si debba ora acconsentire la analisi della scienza”, afferma al gentilezza l’arcivescovo di Torino, monsignor Cesare Nosiglia.

UNA PRETESTO ‘RECENTE’ Tutti gli storici ritengono documentata la scusa della segno verso andarsene dalla meta’ del XIV mondo, data della sua comparsa. Sulla sua racconto passato e sulla sua antichita’ non c’e’accordo: la cronologia radiometrica mediante la tecnica del Carbonio 14, eseguita nel 1988 e imposta inadeguata dallo stesso artefice, il chimico statunitense Willard Frank Libby, ha obsoleto la compimento del lenzuolo tra il 1260 e il 1390, ma i sostenitori dell’autenticita’ della memoria sostengono perche i campioni utilizzati potevano ancora partire da parti rammendate alle spalle l’incendio del 1532. Di proprieta’ dei Savoia dal 1453, arriva nel 1562 verso Torino, mediante il passaggio della averi da Chambery. E’ Umberto II, l’ultimo monarca d’Italia, a donarla alla sua fine al santo padre, appena ha ricordato attualmente il fanciullo, Vittorio Emanuela, a Torino a causa di la visita di Bergoglio. DISCUSSIONE frammezzo a STUDIOSI Alcuni studiosi ritengono affinche la Sindone come l’autentico telo infelice di Gesu’. Gode ulteriormente di parecchio attendibilita l’ipotesi in quanto essa non solo da abbinare insieme il ‘mandylion’ ovverosia ‘Immagine di Edessa’, un’immagine di Gesu’ alquanto venerata dai cristiani d’Oriente, scomparsa nel 1204 (questo spiegherebbe l’assenza di documenti in quanto si riferiscano alla Sindone sopra tale stagione). Innumerevoli gli esami scientifici e medico-legali cui il reperto e’ condizione soggiogato. Studi sindonici del 1981, compiuti dall’italiano Baima Bollone e dagli statunitensi Heller e Adler, hanno aperto riguardo a campioni dei fili tracce di vigore indulgente del branco AB; dal angolo suo il biologo svizzero Frei Sulzer ha individuato sul tela pollini di piu in la 50 piante, presenti non solo per Europa, pero di nuovo nelle aree palestinese ed anatolica. Ricercatori israeliani hanno per di piu trovato tracce di particolari piante appartenenti alla fascia di Gerusalemme. LA LIVELLO DELLA BASILICA La societa cattolica non si esprime formalmente sulla disputa dell’autenticita’, lasciando alla scienza il cortese di giudicare le prove per favore e verso, bensi ne autorizza il culto che traccia ovverosia icona della tormento di Gesu’. Il custode pontificio del ieratico telone apre alla possibilita’ di nuovi studi: “Se santo padre Francesco vorra’ ritoccare attuale cammino, lo faremo – dice – per patto cosicche le ricerche siano condotte insieme onesta’ cerebrale, senza preconcetti e presupposti ideologici per priori”. Diversi pontefici, da fedele XI per Giovanni Paolo II, hanno rapido il loro privato credenza per propensione dell’autenticita’. “Anche questa volta la Sindone ha attirato tanta moltitudine in questo luogo per Torino – ha proverbio Francesco intanto che l’Angelus -. La Sindone attira verso il volto e il gruppo martoriato di Gesu’ e, nello stesso tempo, spinge incontro il lineamenti di tutti uomo malato e illegalmente perseguitata. Ci spinge nella stessa vertice del dono di tenerezza di Gesu’”.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *